EESTech Challenge 2020

Febbraio 18, 2020 Off Di EESTEC LC Trieste

Cos’è EESTech Challenge?
È un hackathon studentesco organizzato dalle varie sedi di EESTEC, ogni sede organizza un round locale con partecipanti provenienti dalla propria nazione. I vincitori avranno la possibilità di partecipare alla finale, che quest’anno si terrà a Cracovia dal 26 al 29 maggio.

Chi può partecipare al round locale?
Chiunque! Che tu provenga dalla facoltà di Informatica o da quella di Lingue per noi non fa alcuna differenza, tieni però a mente che per le politiche dell’evento a livello internazionale potremo decretare vincitore solamente una squadra composta da tre partecipanti provenienti TUTTI da aree di studio inerenti a Computer Science o Ingegneria Elettrica e di età compresa tra i 18 e i 26 anni.

Chi decreta la vittoria?
Una speciale giuria composta da un professore dell’università di trieste e due membri dell’azienda che ci sponsorizza. Verranno annunciati i criteri in seguito.

E se vinco?
I nostri complimenti, futuro vincitore, ti sei aggiudicato un soggiorno di tre giorni a Cracovia, città polacca sede del Round Finale!
Constatata l’effettiva soddisfazione di tutti i requisiti (vedi punto 2) da parte dei tre membri della squadra, verrete contattati dai nostri membri per concordare gli aspetti logistici per il viaggio.
Le spese di vitto e alloggio saranno coperte da EESTEC International, le spese del viaggio da EESTEC LC Trieste come premio per la vittoria.

Dove e Quando?
Al contamination Lab (Ex ospedale militare in via Fabio Severo) l’11 marzo 2020, il ritrovo è previsto per le 9. Si raccomanda puntualità per garantire lo svolgimento dell’evento.

Quanto dura l’evento?
Come ogni hackathon che si rispetti EESTech Challenge è stato concepito di una durata di 24 ore, quindi dovrebbe terminare la mattina del 12 marzo. Penseremo a tutto noi, compreso cibo, bevande e tanta caffeina!

Devo pagare qualcosa per poter partecipare?
No! L’evento è completamente gratuito, tutto quello che devi fare è iscriverti compilando il form che troverai al link più in basso.

Cosa devo portare con me?
Tutto ciò che ritieni necessario per una giornata intensiva di programmazione.
Dei fogli una penna e un computer dovrebbero bastare.

E se non so niente dell’argomento?
Non ti preoccupare, cercheremo di portarvi tutti quanti allo stesso livello prima dell’inizio della gara. Per fare questo, a partire dalla chiusura delle iscrizioni(03/03) pubblicheremo del materiale con cui potrete prepararvi al meglio alla competizione!

Quando posso iscrivermi?
Apriremo le iscrizioni a partire dal 24 Febbraio, resteranno aperte per una settimana, e avrete tempo fino alle 24:00 del 2 Marzo.

Dove posso iscrivermi?
Puoi iscriverti facilmente compilando questo form, ricorda di preparare un curriculum in inglese da inviare, non lo utilizzeremo noi di Trieste, è richiesto dall’associazione a livello internazionale e poi mandato alle aziende che faranno da sponsor.
Se non hai ancora un curriculum non preoccuparti, c’è sempre una prima volta! Puoi trovare un modello da cui partire qui. È questione di pochi minuti e potrai sempre utilizzarlo per iniziative future!

Come vengono finanziati eventi di questo tipo?

La realizzazione di eventi come questo è resa possibile dall’interesse delle aziende nel rafforzare il contatto fra università e mondo del lavoro. Un forte ringraziamento va quindi ai nostri partners:

PLUS Srl: Situata nell’Area Science Park di Trieste, PLUS si occupa di sviluppare applicazioni volte a migliorare la produttività delle aziende, con un occhio di riguardo alle novità portate dalla quarta rivoluzione industriale, Machine Learning e Intelligenza Artificiale prima di tutto.


OptionFactory: Con sede legale a Milano e filiale a Trieste, è una Software House focalizzata su una continua comunicazione fra programmatori e clienti, in modo da soddisfare al meglio le esigenze e le specifiche richieste.


Gruppo Pragma: Azienda specializzata nel Corporate Digital Learning, situata nell’Area Science Park di Trieste, si occupa di fornire soluzioni digitali personalizzate alle aziende, con una particolare attenzione alla qualità e alla sostenibilità dei loro progetti.