“EESTEC Local Committee Trieste”, o più semplicemente “EESTEC LC Trieste”, nasce nella nostra città da un’idea, da un’intuizione che ha avuto come base la voglia di socializzazione, conoscenza ed internazionalità connaturate nel messaggio che EESTEC International vuole trasmettere a tutti i suoi associati.
Siamo nell’anno 2000, l’alba del “Nuovo Millennio” e nei resoconti del Congresso Internazionale svoltosi a Delft, troviamo il nostro “atto di nascita”, allora noto come “Observer Trieste”: era il 22 marzo 2000 e per opera di due studenti, Danko Tomasic e Marko Nikolic nasceva ufficialmente il primo nucleo del nostro gruppo, ufficialmente presentato da LC Rijeka.
L’anno successivo, al Congresso Internazionale svoltosi a Londra, il piccolo “Observer Trieste” raggiunge la maturità venendo promosso “LC Trieste” ed ottenendo così il pieno riconoscimento dell’intera famiglia EESTEC: è l’inizio di questa grande e non semplice avventura.
I primi anni sono stati i più difficili, come accade ad ogni associazione universitaria: farsi conoscere e riconoscere all’interno dell’ambiente accademico, fra gli studenti (all’inizio principalmente di ingegneria elettronica ed informatica), fra gli enti cittadini e, cosa non da poco, riuscire ad organizzare eventi ed attività capaci aumentare il numero di partecipanti ed al tempo stesso permettere agli studenti internazionali di conoscere e visitare la realtà di Trieste.
Un momento di svolta si ha nel 2006, anno in cui si affaccia un nuovo gruppo organizzativo (board) che decide di dare nuova spinta e cerca di inserirsi ancora di più nella realtà accademica, intrattenendo rapporti più stretti con i professori, con la realtà locale di IEEE ed iniziando a realizzare concretamente l’ideale internazionale alla base di EESTEC. E’ il gruppo con a capo Arlind Doberdolani, il quale nei successivi tre anni ha portato a Trieste alcuni studenti internazionali realizzando l’evento “Wake up for Bavisela”, il primo di cui si abbia memoria organizzato localmente.
È stato un evento storico per l’associazione, in cui la capacità di adattamento, di iniziativa e di voglia di realizzare qualcosa di importante anche con mezzi e budget molto limitati, ha lasciato trasparire la forza e la potenza di un ideale comune, in cui il desiderio di entrare in contatto con realtà differenti e stringere amicizie internazionali anima le azioni di tutti.
Un ulteriore punto di svolta si è avuto nel 2012, anno in cui l’associazione è passata sotto la guida di Erni Durdevic e di un gruppo estremamente affiatato di amici e compagni di corso, desiderosi di mettersi alla prova. Si ha avuto il passaggio legale da semplice gruppo universitario ad associazione, sono stati organizzati workshop su tematiche legate al mondo dell’informatica ed il primo grande evento tecnico di rilevanza internazionale (1st EESTEC Summer School – 2012) realizzato localmente, con il patrocinio dell’Università e di importanti realtà aziendali regionali. Tutti questi successi sono stati il frutto di anni di impegno da parte di molti studenti volenterosi e capaci, i quali hanno deciso di impegnarsi personalmente ed assiduamente, puntando alla realizzazione di un obbiettivo comune e dimostrando tutte le loro capacità.
Memori di tale successo, negli anni successivi si è cercato di allargare l’associazione cercando nuovi membri, ampliando l’orizzonte didattico e culturale, realizzando nuove idee e nuovi progetti. Sono di questo periodo il passaggio ad APS (associazione di promozione sociale), il superamento di quota 15 membri, la realizzazione di un nuovo evento tecnico internazionale (2nd EESTEC Summer School – 2013), la partecipazione ad eventi importanti come la Maker Faire all’ICTP, l’idea di portare alla comunità studentesca nuovi strumenti per combattere l’ansia da esami (EFT), i primi rudimenti di Arduino.
Nel 2014, EESTEC LC Trieste ha deciso di rompere anni di tradizione e focus su eventi tecnici nell’ambito informatico per esplorare un nuovo concetto, quello delle soft-skills. Game of Teams, tenutosi quello stesso anno, è stato fra il primo fra gli eventi internazionali in tutto il circuito EESTEC a concentrarsi sull’aspetto formativo delle soft-skills, fornendo ai partecipanti un’istruzione completa su abilità come la comunicazione, il lavoro di squadra e la leadership. Game of Teams è stata la scintilla che ha acceso internazionalmente l’interesse per questo tema, prima non molto sviluppato, ma che ora permea e viene approfondito in numerosi trainings ed eventi in tutto EESTEC europeo.
A seguito di Game of Teams, l’associazione ha vissuto il suo anno forse più difficile, con l’abbandono quasi simultaneo dell’associazione di numerosi membri con esperienza a causa di impegni o a seguito del conseguimento della laurea. Nel 2015 non ci sono stati eventi internazionali ed a momenti sembrava che l’associazione fosse stata destinata a spegnersi completamente.
La situazione si è risollevata nel 2016, con l’arrivo di nuovi membri e di un board completamente privi di esperienza ma molto motivati, intraprendenti e decisi a fare del loro meglio per traghettare l’associazione fuori dalla palude e in una nuova fase della sua esistenza. L’impulso è arrivato con Game of Teams: season 2, che in un colpo solo ha riportato vitalità e visibilità all’associazione e riaffermato la posizione dominante di LC Trieste per quanto riguarda l’organizzazione di eventi internazionali sulle soft-skills.
Il 2017 si prospetta un anno egualmente carico, con un nuovo board non più inesperto e tante possibilità sia a livello locale che internazionale di far assumere ad LC Trieste una posizione di rilievo in EESTEC e nell’università di Trieste.
Le dinastie dei Board
25/05/2021 – 24/05/2023
Chairperson: Francesco Di Cicco
Vice Chairperson: Allegra Fillini
Contact Person: Ali Ashraf Ali Mohammed Ali Gaballah
Treasurer: Simone Sette
03/06/2020 – 25/05/2021
Chairperson: Ivan Zarotti
Vice Chairperson: Elia Chiusa
Contact Person: Francesco Di Cicco
Treasurer: Gaia Marsich
15/05/2019 – 03/06/2020
Chairperson: Eugenio Ceschia
Vice Chairperson: Mauro Farina
Contact Person: Francesco Di Cicco
Treasurer: Fulvio Fabris
06/2018 – 15/05/2019
Chairperson: Eugenio Ceschia
Vice Chairperson: Sameh Elsaied
Contact Person: Alessandro Benetton
Treasurer: Alessia Maschietto
22/12/2017 – 06/2018
Chairperson: Giulia Brusadin
Vice Chairperson: Alessia Maschietto
Contact Person: Enrico Falanga
Treasurer: Giovanni Pinna
16/11/2016 – 22/12/2017
Chairperson: Giulia Brusadin
Vice Chairperson: Irene Uboldi
Contact Person: Carlo Lanzi
Treasurer: Giovanni Pinna
Public Relations: Alessia Maschietto
Fundraiser: Samuele Bertollo
Oversight Committee: Enrico Falanga, Marko Milošević
15/12/2015 – 16/11/2016
Chairperson: Enrico Falanga
Vice Chairperson: Marko Milošević
Contact Person: Alessia Maschietto
Treasurer: Giacomo Zidarich
Oversight Committee: Giovanni Farina, Nicola Furlan, Matjaž Guštin, Federico Morsut, Mariela Nasi, Enrico Giulio Maria Verzegnassi
25/11/2014 – 15/12/2015
Chairperson: Matjaž Guštin
Vice Chairperson & Webmaster: Lorenzo Gasparini
Contact Person: Giovanni Farina
Secretary: Elisa De Mori
Treasurer: Enrico Giulio Maria Verzegnassi
Oversight Committee: Andrea Bidinost, Nicola Furlan, Federico Morsut, Desirée Rigonat
13/11/2013 – 25/11/2014
Chairperson: Desirée Rigonat
Vice Chairperson & Treasurer: Federico Morsut
Contact Person: Nicola Furlan
Secretary: Matjaž Guštin
PR: Filippo Muscolino
Webmaster: Lorenzo Gasparini
05/12/2012 – 13/11/2013
Chairperson: Mariela Nasi
Vice Chairperson: Desirée Rigonat
Contact Person: Alessandra Laderchi
Treasurer: Federico Morsut
ICT Responsible: Carlo Moretto
Secretary: Nicola Furlan
Marketing manager & PR: Erni Durdevic
Alumni Member: Luca Corolli
28/02/2012 – 05/12/2012
Chairperson: Erni Durdevic
Vice Chairperson: Enrico Nonnis
Contact Person: Mariela Nasi
Treasurer: Alessandra Laderchi
Webmaster: Filippo Muscolino
Business Relationship Management: Francesca Rossi
Marketing manager: Desirée Rigonat
Designer: Alfredo Canziani
Alumni Member: Luca Corolli
Oversight Committee: Maja Agic, Arlind Doberdolani, Elona Hasanbelli, Shady Kalboneuh
05/10/2011 – 28/02/2012
Chairperson: Erni Durdevic
Vice Chairperson: Enrico Nonnis
Contact Person: Mariela Nasi
Treasurer: Alessandra Laderchi
Webmaster: Luka Giga
Alumni Member: Luca Corolli
Oversight Committee: Maja Agic, Arlind Doberdolani, Elona Hasanbelli, Shady Kalboneuh
26/01/2011 – 05/10/2011
Chairperson: Maja Agic
Vice Chairperson & PR: Shady Kalbouneh
Webmaster: Gabriele Formisano
Contact Person: Mariela Nasi
Oversight Committee: Arlind Doberdolani , Elona Hasanbelli, Rocco Antonio, Luca Corolli
Alumni member: Luca Corolli
15/04/2010 – 26/01/2011
Chairperson: Maja Agic
Vice Chairperson & PR: Shady Kalbouneh
Contact Person: Franco Benedetti
Treasurer: Luca Corolli
Webmaster: Gabriele Formisano
Oversight committee: Elona Hasanbelli, Arlind Doberdolani, Rocco Antonio
2009 – 15/04/2010
Chairman: Arlind Doberdolani
Vice Chairman & Treasurer: Sasa Marinkovic
Contact Person: Luca Corolli
Secretary & PR: Antonio Rocco
Webmaster: Filippo Muscolino
2008 – 2009
Chairman: Arlind Doberdolani
Vice Chairman & Treasurer: Sasa Marinkovic
Contact Person: Luca Corolli
Secretary & PR: Alberto Gigli
Webmaster: Filippo Muscolino
2007 – 2008
Chairman: Arlind Doberdolani
Contact Person: Francesca Stagni
Vice-Chairman EA: Sasa Marinkovic
Vice-Chairman IA: Andrea Toschetti
Secretary: Lucia Arena
Webmaster: Dajana Miskovic
2006 – 2007
Chairman: Arlind Doberdolani
Contact Person: Nevena Tomasic
Webmaster: Igor Stojic
2000 – 2006 (parziale)
👑 Danko Tomasic
👑 Marko Nikolic